top of page
1U6A9596.jpg

ELETTRA

2, 3 e 4 giugno, 2025 – ore 21.00, 19.00, 18.30 

Saloncino “Paolo Poli” – Teatro della Pergola

Via della Pergola, 30 – Firenze

Dopo Antigone nel 2024, nel 2025 va in scena Elettra. Anomala dal punto di vista della struttura drammaturgica, Elettra di Sofocle rappresenta un formidabile esempio di psicologizzazione della vendetta e di irrisolvibile contraddizione.

Elettra vive sulla soglia, sempre: sia nell’ingiustizia che subisce, sia nella vendetta che farà giustizia. Vittima per eccellenza, non passa mai all’azione, lamenta le ingiustizie subite e mette tutto nella speranza del ritorno del fratello Oreste affinché compia la vendetta, una giustizia tanto giusta quanto abnorme nell’uccidere la propria madre. E Oreste torna e con determinazione consumano la vendetta, ma Elettra resta sulla soglia anche nell’esercizio  della cruda e o-scena violenza. Sofocle ci porta così a riflettere sul tremendo rapporto tra violenza e giustizia: non c’è giustizia senza violenza, ma ogni violenza ha in sé un’ingiustizia.

​

Roberto Bartoli e Sigfrido Fenyes

Regia Silvio Peroni  

Con Maddalena Amorini, Federica Cavallaro, Beatrice Ceccherini, Anastasia Ciullini, Claudia Ludovica Marino, Nadia Saragoni e Erica Trinchera

Costumi Elena Bianchini 

Assistente ai costumi Eleonora Sgherri

Assistente alla regia Alessandra Brattoli 

Organizzazione Maria Lucia Bianchi e Francesco Grossi 

Disegno luci Samuele Batistoni

Datore luci Lorenzo Bernini

Suono Tommaso Tinti

Scenotecnica Macchinisti del Teatro della Pergola 

Sartoria Silvia Salvaggio e Chiara Matteuzzi 

Grafiche Lavinia Bussotti

 

Produzione Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) | Università degli

Studi di Firenze, Ordine degli Avvocati di Firenze, Fondazione Forense

dell'Ordine degli Avvocati di Firenze - Scuola Forense, Associazione

i Nuovi ETS

​

Con il contributo della Fondazione CR Firenze

​

in collaborazione con Teatro della Toscana

​

Si ringrazia il Laboratorio Nove, l’IIS Falcone-Righi di Corsico e il Circolo 25 aprile

WhatsApp Image 2025-05-14 at 13.58.10.jpeg
WhatsApp Image 2025-05-19 at 22.54_edite

Osservando i comportamenti degli eroi tragici mi chiedo sempre il perché delle loro azioni. Non esistono apparentemente delle ragioni, o sarebbe meglio dire: il rischio delle loro azioni vale quanto il vantaggio ottenuto dalle azioni stesse? In linea di massima mi rispondo e penso di no. Le posso intuire solo se mi avventuro “in quel lato caotico della vita, quella volontà di vivere nascosta al di sotto della superficie delle cose, dove spesso questa volontà di vivere è caos e distruzione.” (A. Schopenhauer). O per dirla con le parole di Groddeck “veniamo vissuti da forze ignote e incontrollabili”. Ho pensato di concentrare questo lavoro su queste forze. E concentrare queste forze attraverso la figura di Elettra. O meglio attraverso le voci che l’attraversano. Ho pensato di raccontare un individuo abitato. Non ho voluto rinunciare agli altri personaggi, ma questi altri non per forza devono essere altro. Spesso l’uno è anche altro da sé. Un uno abitato da voci, dove non sempre queste voci sono sovrapponibili in maniera esclusiva con il corpo, ed in effetti un corpo (che è uno) non sempre riesce ad assorbire tutte le voci che lo animano. Quello che proverò a fare è raccontare i conflitti, le ambivalenze, le scissioni interiori di un unico personaggio, nello specifico quello di Elettra, che contiene in se il desiderio di vendetta, di pace, di potere, di vita, di morte e di libertà.

​

Silvio Peroni 

Amministrazione trasparente 2024

Si comunica che, a sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell’art.1, cosiddetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, la nostra Associazione I Nuovi ETS, c.f.: 02502440973 ha ricevuto nell’esercizio 2024, a titolo di contributo a rendiconto, contributo a fondo perduto e affidamento diretto, le seguenti somme:

 

Il giorno 05/08/2024 dal Comune di Firenze, codice fiscale 01307110484, l’importo di euro 5412,00 come anticipo del progetto “Futura, la bottega della Memoria di domani” realizzato all'interno del programma “Giovani in biblioteca” finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri. cod. CUP H19I23000500001;

 

Il giorno 21/10/2024 dal Comune di Firenze, codice fiscale 01307110484, l’importo di euro 6463,20€ a saldo del progetto “Parchi capovolti: sguardi per una nuova metamorfosi” sezione A, sottosezione 2 rassegna “Estate Fiorentina 2024 PN METRO plus e città medie Sud 2021-2027– CUP H14J23000770006;

 

Il giorno 08/07/2024 dal Comune di Firenze, codice fiscale 01307110484, l’importo di euro 6000,00 per Fattura relativa al progetto contenuto nelle Chiavi della Città 2023 - 2024, “La bottega della poesia” , CIG: ZC43D44BC3 ;

 

Il giorno 10/06/2024 dall’UNIVERSITA' STUDI DI FIRENZE, Codice Fiscale 01279680480, l’importo di euro 16410,01€ per Fattura relativa a “Messa in scena della tragedia Antigone di Sofocle presso Teatro della Pergola 17, 18 e 19.04.2024” per servizio CIG: B1081C6997 CUP B53D2301074 0006 CUP B13C23000140001 FATTU RA ACQUISTO - 1/PA - 17/05/202

 

Il giorno 16/08/2024 dal Comune di Figline, Codice Fiscale 06396970482, l’importo di euro 3728,00€ per Fattura "Il giardino Alceste" - CIG: B17601D0C1".

bottom of page