CRONACHE PER UNA CITTÀ POSSIBILE

"Cronache per una città possibile" è un’iniziativa del progetto Una specie di musica- Cronache per una città possibile a cura della Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con l’Associazione iNuovi e il Conservatorio “Luigi Cherubini”, nell’ambito della rassegna Autunno Fiorentino 2022 realizzata dal Comune di Firenze con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Coordinamento artistico: Sebastiano Spada
Assistente: Francesco Grossi
Tutor: Simone Tangolo
Progettazione e organizzazione: Maria Lucia Bianchi e Claudia Ludovica Marino
Interpreti: Mattia Braghero, Alessandra Brattoli, Beatrice Ceccherini, Anastasia Ciullini, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Francesco Grossi, Athos Leonardi, Claudia Ludovica Marino, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Erica Trinchera, Lorenzo Volpe
”Cronache per una città possibile” nasce dall'esigenza di mettere in relazione la cultura e i cittadinə, indagando il rapporto tra l’identità personale, i luoghi e i tempi in cui viviamo. La città di Firenze, i suoi cittadini e i quartieri periferici sono il luogo privilegiato d'indagine, in cui le storie di ognuno sono parte integrante del percorso artistico immaginato. La metodologia adottata per il progetto ha la finalità di lavorare con e per i cittadini tramite azioni laboratoriali, interviste e spettacoli partecipati, tenendo saldo il principio dello scambio tra artisti e comunità.
Opera di riferimento è “La vita è sogno” di Calderón de la Barca, dramma teatrale che grazie alla sua trama e alla caleidoscopica varietà tematica rimane un avvincente e insolito testo d’ispirazione. Tra le questioni di fondo del testo troviamo la ricerca della propria identità e realizzazione, la paura del futuro, il rapporto tra le generazioni, la realtà e l’illusione, il dibattito tra natura e cultura.

La metodologia adottata per le incursioni performative nei Quartieri è strutturata secondo quattro principi fondamentali:inclusività, partecipazione, scambio e percorso.
- ven 23 dicPiazza dell'Isolotto23 dic 2022, 18:00 – 19:00Piazza dell'Isolotto, Piazza dell'Isolotto, 50142 Firenze FI, Italia
- ven 23 dicCircolo Pensionati Isolotto23 dic 2022, 16:00 – 17:00Circolo Pensionati Isolotto, Via delle Mimose, 8, 50142 Firenze FI, Italia
- mer 21 dicFirenze21 dic 2022, 21:00 – 23:00Firenze, Via Pisana, 77, 50143 Firenze FI, Italiaevento-spettacolo che segna la conclusione di un progetto di teatro partecipato con i quartiere periferici della città di Firenze: Cronache per una città possibile. Seguirà Dj Set.
- sab 19 novFirenze19 nov 2022, 16:00 – 18:00Firenze, Sorgane, 50126 Firenze FI, Italia
- sab 29 ottFirenze29 ott 2022, 16:00 – 18:00 CESTFirenze, Via del Paradiso, 5, 50126 Firenze FI, ItaliaLaboratorio teatrale riservato alla fascia d'età 35-70 Il laboratorio si svolge su due incontri: Sabato 29/10/2022 | Ore 16.00 - 18.00 Sabato 12/11/2022 | Ore 16.00 - 18.00 Presso la biblioteca di Villa Bandini
- dom 23 ottFirenze23 ott 2022, 17:00 – 19:00Firenze, Via Faentina, 147n, 50133 Firenze FI, Italia
- sab 22 ottFirenze22 ott 2022, 16:00 – 19:00Firenze, Via Guglielmo Pepe, 47, 50133 Firenze FI, Italia
- ven 21 ottFirenze21 ott 2022, 16:00 – 18:00Firenze, Via Faentina, 147n, 50133 Firenze FI, ItaliaEsito del Laboratorio in tre appuntamenti svoltosi presso Le Curandaie, in un dialogo tra le storie delle utenti e il personaggio di Rosaura de'" La vita è sogno".
- mer 12 ottFirenze12 ott 2022, 16:00 – 17:00Firenze, Via Erbosa, 66b, 50126 Firenze FI, ItaliaIntervista di strada per indagare insieme ai cittadini in modo informale i temi dell'autodeterminazione, della narrazione di se e interrogarsi sul concetto di destino.
- gio 06 ottFirenze06 ott 2022, 16:45 – 07 ott 2022, 18:45Firenze, Via Chiusi, 50142 Firenze FI, ItaliaLaboratorio teatrale riservato ai ragazzi dai 13 ai 18 anni. La durata del laboratorio è di due giorni: Giovedì 06/10/2022 | ore 16.45 - 18.45 Venerdì 07/10/2022 | ore 16.45 - 18.45 Presso la BiblioteCaNova, Isolotto.
- mar 04 ottFirenze04 ott 2022, 11:00 – 12:00Firenze, Piazzale delle Cascine, 50144 Firenze FI, ItaliaIntervista di strada per indagare insieme ai cittadini in modo informale i temi dell'autodeterminazione, della narrazione di se e interrogarsi sul concetto di destino.
- sab 01 ottFirenze01 ott 2022, 17:00 – 18:30Firenze, Via A. Canova, 72, 50142 Firenze FI, ItaliaPerformance ispirata a "La vita è sogno", letture per ragazzi nella cornice della "Festa di inizio scuola" presso Villa Vogel in collaborazione con la BiblioteCaNova e il Q4.
- sab 01 ottFirenze01 ott 2022, 10:00 – 13:00Firenze, 50142 Firenze FI, ItaliaPerformance ispirata a "La vita è sogno", attività per bambini nella cornice della "Festa della pace" presso la biblioteCanova in collaborazione con il Q4.
- ven 30 setFirenze30 set 2022, 17:00 – 19:00Firenze, Via Attavante, 5, 50143 Firenze FI, ItaliaRacconti uno a uno è una performance temporanea che consiste in un dialogo uno ad uno tra cittadinə ed attorə. Concludendosi poi con un dono teatrale da parte dell'attorə.
- ven 30 setFirenze30 set 2022, 10:00 – 12:00 CESTFirenze, Via Domenico Cirillo, 2L, 50133 Firenze FI, ItaliaLaboratorio teatrale al femminile, dedicato ai temi che riguardano il personaggio di Rosaura nel testo "La vita è sogno", quali l'autodeterminazione femminile e l'identità di genere.
- sab 24 setFirenze24 set 2022, 16:00 – 18:00Firenze, Piazza Nannotti, 50136 Firenze FI, ItaliaGuidati dal testo di C. de la Barca, gli spettatori si muoveranno tra la dimensione onirica e quella del reale compiendo un viaggio immersivo nel contesto urbano di Piazza Nannotti.
- gio 22 setPontignale22 set 2022, 16:30 – 20:00Pontignale, Via di Pontignale, 50142 Pontignale FI, ItaliaIncursione spettacolo nell’ambito di un evento del progetto “Ponti – esperimenti di comunità nella città” finanziato dalla Fondazione CR Firenze.